logo ravera

I CONSIGLI DELL'OCULISTA

taglio a libro
icona logo ravera

La salute dell'occhio è spesso sottovalutata. Richiede, invece, controlli periodici e accurati e l'osservazione di alcune accortezze molto importanti. In questa sezione del sito desideriamo informarvi sui vari aspetti di questo ambito, ricordandovi che presso il nostro Studio si esegue qualsiasi tipo di esame diagnostico e intervento curativo per l'indagine e la cura di ogni patologia dell'occhio.

22 luglio 2024
La retina è la membrana più interna del bulbo oculare ed è una componente fondamentale per il funzionamento dell'apparato visivo. La retina, che forma il rivestimento interno del bulbo oculare, dal punto di entrata del nervo ottico al margine pupillare dell'iride, è formata dalle cellule recettoriali che hanno il compito di trasformare l'energia luminosa in potenziale elettrico, permettendo così il trasferimento dell'immagine al cervello.
Autore: Digital Factory Italiaonline 22 luglio 2024
La cataratta è un processo di perdita progressiva di trasparenza del cristallino, la lente naturale dell'occhio che, insieme alla cornea, consente di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla retina. Si tratta del risultato di un fenomeno biochimico che si verifica con l'avanzare dell'età, legato a fenomeni di ossidazione delle proteine. Gli interventi di asportazione della cataratta sono i più eseguiti in tutto il mondo e, grazie alla moderna innovazione tecnologica, possono essere effettuati in ambito ambulatoriale e con la dimissione quasi immediata del paziente. L'intervento prevede la sostituzione del cristallino naturale con una lente intraoculare: queste possono essere monofocali o a profondità progressiva di fuoco per correggere contemporaneamente i difetti di vista per lontano e vicino.
occhio
22 luglio 2024
La correzione della miopia tramite laser (chirurgia refrattiva) agisce sulla cornea, la parte anteriore dell’occhio, per rimodellarne la superficie e modificarne così il raggio di curvatura per aumentare o diminuire il potere refrattivo della cornea e annullare i difetti di vista preesistenti. Per questo trattamento, che deve essere effettuato con un precisione assoluta, viene utilizzato un laser ad eccimeri (excite dimer), il quale permette di vaporizzare alcuni micron di tessuto corneale. Più recentemente viene utilizzato un nuovo tipo di laser a fentosecondi (il così detto fentolaser) il quale può essere utilizzato in combinazione con il laser ad eccimeri (fento-lasik) o da solo nella tescnica S.M.I.L.E.
Share by: