La cataratta è un processo di perdita progressiva di trasparenza del cristallino, la lente naturale dell'occhio che, insieme alla cornea, consente di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla retina. Si tratta del risultato di un fenomeno biochimico che si verifica con l'avanzare dell'età, legato a fenomeni di ossidazione delle proteine. Gli interventi di asportazione della cataratta sono i più eseguiti in tutto il mondo e, grazie alla moderna innovazione tecnologica, possono essere effettuati in ambito ambulatoriale e con la dimissione quasi immediata del paziente. L'intervento prevede la sostituzione del cristallino naturale con una lente intraoculare: queste possono essere monofocali o a profondità progressiva di fuoco per correggere contemporaneamente i difetti di vista per lontano e vicino.