La correzione della miopia tramite laser (chirurgia refrattiva) agisce sulla cornea, la parte anteriore dell’occhio, per rimodellarne la superficie e modificarne così il raggio di curvatura per aumentare o diminuire il potere refrattivo della cornea e annullare i difetti di vista preesistenti. Per questo trattamento, che deve essere effettuato con un precisione assoluta, viene utilizzato un laser ad eccimeri (excite dimer), il quale permette di vaporizzare alcuni micron di tessuto corneale. Più recentemente viene utilizzato un nuovo tipo di laser a fentosecondi (il così detto fentolaser) il quale può essere utilizzato in combinazione con il laser ad eccimeri (fento-lasik) o da solo nella tescnica S.M.I.L.E.